pino

Ago 142000
 

Dear all, (SFMPE)*

I see all this looking for ways to surely protect minority rights,
fundamentally without sense. Why? Because that problem have not a
special solution.

Understand me: I believe the minorities rights have to be protect; I’m a
fervent supporter of the Voltaire’s ideas. “I disagree with you, but
I’ll give my life so that you could express it”. But I think that
“protection” cannot result from any law, court, constitution o other
similar instruments. It can be resulting from existence of true
democratic citizens majority only.
Can we be *sure* that majority of people will always protect the
minority rights? No. But any different “solution” is worse than the bad.

I saw somebody, f.i. Kevin, propose general rules (fundamental
safeguards) to protect minority and a Court to decide about the
contravaentions. He wrote:

> A proposed law which appears to contravene such
> fundamental rights would not be registered. A declaration from the court
> could be obtained as to whether these fundamental safeguards were to be
> contravaened or not.

Kevin,
that you presented is the normal current way to “protect” minorities.
You said that works fine until now. Right. At least, it’s true enough.

But if we give a closer look at it, we can see the <
problem> of the
majority dictatorship isn’t *solved* but only *moved*.

Moved from direct judgement of citizens to a restrict number of members
of a Court. I see this like a shrink of direct democracy. It seems to me
that You said: we can’t have always confiance in judgement of people,
then let those matters in better hands, the hands of few wisdom man.
But who assures us on real Court’s wisdom? Nobody can do it.
And who choices the members of the Court? In direct democracy is the
people.
What about big mistakes of this court? can the people change her
decision? And if he can do it, why the people can’t decide directly? And
who decides when this Court is wrong?
Well, then this “solution” is a “Representative” solution, with all the
defects of DR solutions.

I prefer the people decides directly on important and general issue like
minorities rights. Without any “court”.

I hear yet voices saying: “we must choice Court’s members by
sortition!”. I answear these voices that sortition don’t eliminate
corruption at all. Every men can be corrupted after the sortition. And
… what about some members are mad ones? The voices say: but we’ll
coice between a group of experts! And who decides when a normal citizen
is an “expert”? Answear: the people.
What about if these members make big mistakes? And even who decide when
a member become mad or corrupted or show own incapacity? What if the
court makes mistakes? You must always come back to the decision of the
people.
You have only moved the problem, probabily making worse the problem.

I saw somebody other propose supermajority or veto(Aki Orr and al.).
It’s a sham solution. When you propose a 66% supermajority or even 99%
supermajority you don’t solve the problem.
What about the rest 33% or even 1%? Maybe a minority of 1% don’t have
rights? And in this way you go from the risk of dictatureship of
majority to the risk of minority dictatureship. It’s better?

Aki said “The right of veto is not dictatureship”.
Dear Aki, veto can esaily become dictatureship. If a minority wants a
special law for itself, it suffices that it menaces vetoes on every
decision, and then, if the majority don’t want rest paralized, it is
forced to yeld.
You could said: the veto effects only decisions about minority. And I
asks you: who decide *when* a decision effects the minorities rights?
We haven’t choice. If we don’t want a possible minority dictatureship,
we must risk a possible majority dictatureship.

And at last (but not least, it goes without saying) the fashinating
definitions of my friend Antonio Rossin.
He stated:

| No decision or policy addressing a well-defined target
| can be admissed to votation without that target’s direct
| asking for ”

and

| “no minority’s rights can be the subject of a democratic
| Law (which might turn itself into the dictatorship of the
| majority) unless that minority had asked for.

My dear friend, as you have yet saw, there is not agreement on what is
the target. About the abortion f.e., you say the target is the feto,
Otto say the target is the mother… and then?

One more time you should have to come back to the people asking: who is
the target? (And, I’m sure, someone will say the father! or the family!
or all society, ‘cause the cost belongs to all citizens, and so on…)
The same about when a “subject of a democratic Law” is a minority. Who
decides? A Court? (See above). If you want be a DD you have to directly
ask the people, then always the majority decides.

In conclusion I see all these (vains) efforts as a fruit of fear. Fear
that the people can keep wrong and bad decisions. It is a realistic
fear. But if we want be direct democratics we are forced to accept it.

We must establish only the general principle that the minorities must
have grant the same general rigths than the majority. But this
principles will must be assured only by the majority. As well as for all
other dd principles and rules!!

Democracy is a risk. The risk that the decision, that we believe the
right decision, lose. If we don’t accept this risk we aren’t
democratics. Even less, direct democratics. Every attempt to limit this
risk is a more o less little lack of democracy.

The people have the right to be wrong by its own hands.

Maybe can democracy kill itsself? Yes. In this unfortunate case I’ll
fight with other means.

The only remedial is: fighting to have more flexible, aware and fully dd
mind-oriented citizens.

That is one of our two hard aims. The other, it goes without saying, is
to conquer a fully dd institutional system.

CorDDialita’,
Pino Strano.

(*) Sorry For My Poor English. 🙂

(**)Tratto da un post scritto sulla mailing list cicdd nell’agosto 2000

 Posted by at 23:17
Feb 102000
 

Io sono un convinto estimatore della logica polivalente. O come si usa dire piu’ di recente, della logica “Fuzzy”.
La logica polivalente, inventata da Lukasiewicz e Tarski insieme al teorema di incompletezza di Goedel sono le cose piu’ belle e illuminanti che mi siano mai capitate di studiare.
Se solo riuscissi(mo) ad averle piu’ presenti anche nei nostri normali ragionamenti (basati spesso su una approssimazione bivalente della realtà) capiremmo molti dei meccanismi che ci spingono in condizioni paradossali o conflittuali.

C’e’ chi si spinge a sostenere che la logica fuzzy oltre ad essere una base per l’intelligenza artificiale molto piu’ efficiente di quella binaria, puo’ rendere proprio conto, non solo dei paradossi del pensiero dicotomico, ma proprio del modo di funzionare del sistema nervoso centrale.

Vi suggerisco di leggere “Il Fuzzy-Pensiero. Teoria ed applicazioni della logica fuzzy.” di Bart Kosko ed.Baldini&Castoldi.

Qualcuno potra’ dire: ma che c’entrano Goedel e Lucasiewicz con la democrazia diretta?

C’entrano. Almeno per me. Mi perdonino le anime di quei pensatori ma ora farò una serie di approssimazioni che alle orecchie dei cultori potranno sembrare orride. Ma mi si consenta…. 🙂

Il teorema di incompletezza di Goedel ci dice che e’ impossibile costruire una teoria completa in sé (dove ogni affermazione deriva logicamente dalle altre) che sia assolutamente coerente.
Anche la piu’ astratta delle teorie deve avere dei postulati, “esterni”, che non possono essere dimostrati all’interno di quella stessa teoria. Se si tenta di eliminare ogni postulato per ricavarlo per deduzione dalle altre affermazioni se ne ottiene una teoria che conterà affermazioni in contraddizione tra loro.

Quindi ogni tentativo di costruire una *teoria* della democrazia diretta (o altro sistema politico o ideologia) che sia coerente in sé (il modello che realizza in maniera totale e perfetta la dd) è destinato al fallimento.

Inoltre questo per me spiega perchè non può che esserci un certo tasso di incoerenza nel sistema democratico, che emerge per esempio quando ci si trova a che fare con qualcuno che democratico non è.

In questo caso, se pretendiamo di essere assolutamente democratici, cerchiamo cioé di non essere mai contraddittori e di far valere la teoria democratica anche per lui in qualsiasi situazione (dando la parola anche a chi la usa per toglierla ad altri, non impedendo nessuna libertà compresa quella di soffocare il diritto altrui o lasciando agire comportamenti violenti e coercitivi ecc.) la teoria cade ugualmente in contraddizione perche’ o la democrazia degenera e si dimostra instabile e quindi irrealizzabile o organizzare una difesa del sistema implica un certo tasso di autocontraddizione, ed è per questo che queste misure estreme (censura, privazione delle libertà, ecc.) vanno comunque prese col massimo della cautela e col minimo di intensità possibile.

Cosi’ l’essere non democratici con gli antidemocratici è una contraddizione inevitabile, ma direi sana. Solo occorre avere coscienza che arrivando a questo estremo si sta giocando col fuoco e quindi le iniziative vanno prese con molta parsimonia e con l’accordo più generale possibile. (Oltre che, come dice Forti, noto preventivamente)

La logica fuzzy ci dice che non esistono affermazioni, che concernano il reale, assolutamente VERE o assolutamente FALSE, ce he piuttosto quelle affermazioni hanno un certo grado di verità e un certo grado di falsità. Questo grado di verità può essere molto alto , tanto da poter usare nella pratica il valore VERO senza troppi problemi, ma, se si vuole essere precisi ,non sarà mai *assolutamente* vero. Ovviamente lo stesso per il valore di falsità.

Questo vuol dire che ogni discussione politica sulla correttezza o meno di certe posizioni o scelte può sempre continuare in eterno poiché ogni interlocutore ha sempre la possibilita’ di mettere in rilievo la parte di verità o falsità che interessa, e che pretendere di dire qualche cosa che sia veramente inoppugnabile è sempre velleitario.

Come corollario ne discende la razionalità dell’atteggimento di consistente tolleranza verso le posizioni diverse dalle nostre anche quando riteniamo esse siano ad alto grado di verità.

Inoltre non esistendo verità assolute ne deriva la razionalità della democrazia stessa come sistema di governo, che rinunciando al criterio assoluto (fallace) si affida all’insieme dei criteri relativi dettati dai giudizi dei singoli individui determinando un grado relativo di verità o di “giustezza” delle scelte.

Infine dall’incompletezza e dalla polivalenza deriva che, mentre è impossibile la coerenza assoluta ed inoppugnabile della dd, e invece sempre possibile lavorare alla riduzione dei livelli di incoerenza interni.

Scusate gli sproloqui e che Goedel e Lukasiewicz abbiano pietà di me.

(*)Da un post inviato sulla mailing list listadd il 10/02/2000

 Posted by at 22:16
Mag 091999
 

liberamente tradotto da:
Quick Political Scholastic Aptitude Test (QPSAT)
—————————————————————————-

Questo test consiste di una (1) domanda a scelta multipla.

Ecco un elenco dei paesi bombardati dagli USA
a partire dalla fine della II guerra mondiale,
compilato dallo storico William Blum:

Cina 1945-46
Corea 1950-53
Cina 1950-53
Guatemala 1954
Indonesia 1958
Cuba 1959-60
Guatemala 1960
Congo 1964
Peru’ 1965
Laos 1964-73
Vietnam 1961-73
Cambogia 1969-70
Guatemala 1967-69
Grenada 1983
Libia 1986
El Salvador 1980s
Nicaragua 1980s
Panama 1989
Iraq 1991-99
Sudan 1998
Afghanistan 1998
Yugoslavia 1999

In quanti di questi casi scaturi’, come diretto risultato,
un governo democratico, rispettoso dei diritti umani?
Scegliete una risposta tra le seguenti:

(a) 0
(b) zero
(c) nessuno
(d) neanche uno
(e) un numero intero tra -1 e +1

(recuperato nei meandri della listaDD riportato nel maggio 1999 da Pietro Muni)

 Posted by at 22:13
Nov 241998
 

A proposito di federalismo direi che l’idea di federalismo e’, per lo meno, pienamente compatibile con un sistema a democrazia diretta.

Permettetemi (tanto per cambiare) una digressione ‘teorica’.
I seguenti sono elementi caratteristici della democrazia diretta, o, se volete, aspetti del potere che un sistema dd deve tendere a praticare in maniera egualitaria e massimizzare:

a] – massimo e uguale potere di decisione (una testa un voto)

e] – massimo e uguale potere di espressione (tempo per parlare in assemblea, spazio sul bollettino, forum…, accessibilita’ di media in generale,
ecc.)

i] – massimo e uguale potere di proposta (ugual numero di proposte avanzabili nei diversi tipi di procedura temporale,…)

o] – massimo e ugualeari potere di controllo (accessibilita’ ai registri e verbali, controllo delle attivita’, ricezione della partecipazione altrui…)

u] – massimo e uguale potere di esecuzione (accesso agli incarichi, autocandidatura …)

Ciascuno di questi elementi e’ vitale affinche’ si possa dire che un sistema sia democratico.

Se consideriamo quegli aspetti del potere effettivo, direi che il federalismo e’ il piu’ efficiente dei modelli organizzativi compatibili con la dd.

Infatti riducendo il numero di “questioni locali da risolvere con decisioni sovraordinate”:

a – si aumenta il peso del proprio potere di decisione sulle questioni che riguardano la propria individualita’.

e – aumenta il tempo a disposizione e lo spazio di espressione, ma diminuisce il target. Questa diversa distribuzione e’ pero’ qualitativamente migliore perche’ il target e’ centrato sugli spazi di vita rilevanti per l’individuo, quindi il potere di espressione e’ piu’ incisivo nei suoi effetti all’interno del nostro spazio di vita.

i – il numero di proposte fattibili dovrebbe aumentare e quindi aumenta il singolo potere di proposta.

o – e’ ovvio che il decentramento dei poteri e delle responsabilita’ sulle risorse rende piu’ “focalizzabile” il controllo, quindi tendenzialmente piu’ efficace. Un controllo efficace e’ connesso all’accessibilita’ delle informazioni sull’ “oggetto controllato”, e
questa, e’ sicuramente piu’ ampia se si restringe la massa di informazioni implicate. Inoltre e’ connesso anche alla significativita’ delle info, significativita’ che e’ legata alla conoscenza gia’ posseduta sull’ “ambito” cui le info sono relative: e questo aspetto e’ sicuramente esaltato dall’organizzazione federalista.

u – decentrando e localizzando gli atti esecutivi e’ evidente che migliori la possibilita’ di assumere direttamente la responsabilita’ negli atti esecutivi delegati, cosi’ come migliora la possibilita’ di esecuzione diretta individuale.

Noi, come add(**), ne realizziamo, di quei principi, diciamo bene [a] e [i], in maniera sufficiente [e], e male [u] e soprattutto [o].

Questo dipende anche dalle troppo ridotte risorse e dimensioni dell’associazione, ma abbiamo la responsabilita’ proprio di trovare strumenti che la espandano.

In questo abbiamo ancora dei compiti da completare, proprio sul versante del controllo e dell’organizzazione o almeno della prefigurazione dell’organizzazione in senso federalista.

(*) Tratto da un mio post del 24/11/98 sulla mailing list “ListaDD”
(**) La add (Associazione Democrazia Diretta) è stata la prima organizzazione italiana che programmaticamente si proponeva di sviluppare tutti gli strumenti dd e di modificare il sistema politico italiano e mondiale in senso dd

Apr 081998
 

Da quando è “scoppiata” la guerra più volte ho pensato di proporvi una serie di questioni. Alcune sono già state affrontate da Pietro e Francesco. Scusatemi se le ripropongo ma gli argomenti sono così intricati e connessi che mi ci vorrebbe molto più tempo per presentarli in maniera adeguata, così ve le proporrò, come mi vengono, senza molto ordine.

La prima riflessione riguarda il modo in cui l’Italia ha deciso di partecipare alle attività belliche. Risulta del tutto evidente che non solo il popolo, ma lo stesso parlamento e’ stato di fatto esautorato dal potere di decidere alunche’. Esso e’ stato consultato solo a posteriori.

La stessa costituzione e’ stata “reinterpretata” e stiracchiata fino a farla contenere il nuovo principio dell’ “ingerenza umanitaria”, che non esiste nella nostra Carta.

Questo vuol dire che forse la Costituzione va aggiornata, ma certo non puo’ essere fatto senza la partecipazione in qualche modo dei cittadini e certamente senza seguire le regole stesse della Costituzione. Se ce n’era bisogno, tutta la vicenda e’ una prova evidente che il nostro e’ un sistema a democrazia oligarchica. La stessa rappresentanza essendo una copertura poco piu’ che formale.

La seconda questione e’: che cosa avrebbero deciso gli italiani se avessero potuto votare in democrazia diretta?
E, in subordine, come avreste votato voi?

Ecco, nonostante mi renda conto del peso dei media nel processo decisionale, ho una certa fiducia che proprio per la discreta varieta’ delle fonti, ci sia possibile una decisione basata su una estrapolazione delle informazioni mediamente accettabile.
Cosi’ io avrei votato a favore dell’intervento militare.

Allo stesso tempo se potessi voterei per un giorno di tregua in occasione della pasqua ortodossa. Come votereste voi?

E ancora se potessimo decidere se inviare truppe di terra in Kossovo, che cosa decidereste?

Questo non e’ tanto per fare un mini sondaggio sulla vostra opinione (che comunque mi interessa), ma per evidenziare alcune cose, forse gia’
scontate, ma che non fa male ripetere.

La prima e’ che la dd non ha colore. Non e’ ne’ pacifista, ne’ guerrafondaia. Ne’ di destra ne’ di sinistra. E’ solo il modo migliore che conosco per stabilire la volonta’ del popolo.

La seconda e’ che la dd consentirebbe una flessibilita’ ed una articolazione della volonta’ del popolo oggi impossibile, costretti come
siamo ad eleggere una tantum chi decidera’ per noi non potendo poi intervenire sui singoli aspetti delle decisioni.

(*) Tratto da un mio post del 24/11/98 sulla mailing list “ListaDD”

 Posted by at 14:36